slide 1

1LOGOscritto1394x550

 

slide 2

2BISscritto1394x550

slide 3

3BISscritto1394x550

slide 4

4scritto1394x550

slide 5

5scritto1394x550

DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

I nostri campi di innovazione

 

 

 

 

 

 

AMBIENTE E INNOVAZIONE: ECCO TREEADS PER GESTIRE L’EMERGENZA DA INCENDI BOSCHIVI
Sorrento, Piano di Sorrento e Massa Lubrense aree di dimostrazione e test per l’innovazione

Nelle giornate del 28 e del 29 ottobre scorso, durante il meeting organizzato dal Comune di Sorrento e coordinato dal Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni Sostenibili, Stress Scarl, si sono svolte esercitazioni sul campo che hanno previsto la sperimentazione di alcune soluzioni innovative per gestire l’emergenza da incendi boschivi nell’ambito del progetto europeo TREEADS – A Holistic Fire Management Ecosystem for Prevention, Detection and Restoration of Environmental Disasters, di cui Stress Scarl coordina tutte le iniziative pilota.
Il progetto TREEADS rientra nel filone di attività connesse alla gestione degli effetti dei cambiamenti climatici con focus specifici sulla resilienza del territorio e del patrimonio edilizio.

RASSEGNA STAMPA

ildenaro.it  |  focueitaliaweb.com  |  bluegreeneconomy.it  |  9colonne.it  |  news-express.it  |  sudenord.it  |  terronianmagazine.it


 

 

AMBIENTE, GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL PATRIMONIO EDILIZIO
Villa Matarazzo a Ercolano diventa dimostratore innovativo per preservare edifici storici

Circa un quarto del patrimonio edilizio europeo si fregia del titolo di “storico”. E gli edifici storici rappresentano la nostra storia collettiva e sono parte integrante dell'identità di città e intere comunità in tutto il continente. Ma come difendiamo e preserviamo la loro sopravvivenza?
Le attività di studio, ricerca e innovazione operano anche per dare risposte a queste domande. Il Progetto CALECHE acronimo di “Coherent Acceptable Low Emission Cultural Heritage Efficient Renovation” si propone come “faro di innovazione” nel settore del recupero del patrimonio culturale in chiave sostenibile e resiliente nei confronti dei cambiamenti climatici. Il coordinamento delle attività di dimostrazione italiane è affidato al Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni Sostenibili STRESS, in collaborazione al Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II e la Regione Campania,  e prevede un sito dimostratore in Campania: Villa Matarazzo ad Ercolano, per cui si svilupperà un’ipotesi di riqualificazione e riuso sulla base dei protocolli di progettazione partecipata e circolare del progetto CALECHE. Proprio in vista del dimostratore campano si è tenuta a Napoli il 22 e 23 ottobre 2024, la seconda General Assembly del progetto CALECHE con il coordinamento di STRESS e del Dipartimento di Architettura della Federico II.

RASSEGNA STAMPA

ildenaro.it  |  ilmattino.it  |  focusitaliaweb.it  |  napolivillage.com  |  sudenord.it 


 

 

Il Distretto Tecnologico STRESS in Europa con Built4People

Il 23 settembre 2024 STRESS s.c.ar.l ha firmato il suo Charter in qualità di Built4People Innovation Cluster (B4PIC), durante il terzo Stakeholder Forum organizzato dal partenariato Built4People, presso l'European Convention Centre di Lussemburgo, nell'ambito della Sustainable Places Conference 2024. I primi Cluster Italiani che sono stati ammessi al network sono il Distretto Tecnologico STRESS s.c.ar.l e Clust-ER Build Edilizia e Costruzioni (Emilia Romagna). Il Distretto Tecnologico STRESS s.c.ar.l è l’unico a rappresentare il Mezzogiorno.
Built4People (B4P) è un Partenariato Europeo Co-Programmato nell’ambito di Horizon Europe (Cluster 5), promosso dalla Piattaforma Tecnologica Europea per le Costruzioni (ECTP) e dal Green Building Council (GBC) in collaborazione con la Commissione Europea (CE). I partner co-programmano i finanziamenti dell’UE per la ricerca e l’innovazione per l’ambiente costruito, garantendo che vengano investiti in progetti che supportino una trasformazione sostenibile e incentrata sulle persone del settore delle costruzioni in Europa. Ha una durata di 7 anni, dal 2021 al 2027. Finanzia, con 380 milioni di euro dell’UE, progetti di ricerca sotto l’ombrello B4P, e tra le sue attività prevede la creazione di una rete di Cluster di Innovazione, che opera per mettere in contatto gli innovatori e la più ampia catena del valore a scala europea nel settore costruzioni.

RASSEGNA STAMPA

26 settembre 2024

ildenaro.it  |  ilroma.net  |  focueitaliaweb.com  |  bluegreeneconomy.it  |  adnkronos.com  |  corrieretoscano.it  |  tgabruzzo24.com  |  liberoquotidiano.it  | ilvaporetto.com  |

27 settembre 2024

ilmattino.it  |  sudnotizie.com  |


 

 

IL DISTRETTO STRESS PORTA IL PROGETTO FRONTSH1P AL GREEN MED EXPO & SYMPOSIUM 2024

Convegno "FRONTSH1P: UN NUOVO PARADIGMA DI SVILUPPO TERRITORIALE BASATO SULL’ECONOMIA CIRCOLARE"

13 giugno 2024 | ore 09.00 - 11.15 |  Sala Nisida - Mostra d’Oltremare, Napoli

Dal 12 al 14 giugno 2024 si svolgerà presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, il Green Med Expo & Symposium - Stati Generali sull’ambiente in Campania, il più grande evento del Sud Italia dedicato ai temi green e alla circular economy. Un evento di ampio respiro e una vetrina per le eccellenze dei settori waste, water and energy, che daranno vita a tre giorni di incontri, dibattiti, workshop, seminari, premi e divulgazione scientifica sui temi della transizione ecologica ed energetica con un focus sulla gestione dei rifiuti, acqua, energia e mobilità. STRESS parteciperà all’evento con un convegno organizzato nell’ambito del progetto Frontsh1p (Horizon 2020) dal titolo FRONTSH1P: UN NUOVO PARADIGMA DI SVILUPPO TERRITORIALE BASATO SULL’ECONOMIA CIRCOLARE, che si terrà il 13 Giugno 2024, ore 9:00 - 11:15, Sala Nisida, Mostra d’Oltremare, Napoli. Per la partecipazione al convegno è necessaria la registrazione.

Scarica il programma e registrati al convegno

Scarica l'invito valido per i tre giorni di mostra offerto da Stress



 

LA CAMPANIA OSPITA IL BOARD INTERNAZIONALE DI ESPERTI DEL PROGETTO MULTICARE

15 / 16 aprile 2024  |  Napoli

Delegazioni di esperti internazionali, si sono riunite il 15 ed il 16 aprile 2024, presso la sede dell’Acer di Napoli e il complesso di S.Giovanni della Federico II, per il primo meeting semestrale di Multicare, il progetto finanziato dall’UE nell'ambito del programma Horizon Europe, che mira a sviluppare e testare soluzioni tecnologiche altamente innovative, affidabili e sostenibili, per il retrofit energetico e strutturale di edifici esistenti, attraverso l’utilizzo dell’esoscheletro. Le attività dimostrative, coordinate dal Distretto Tecnologico per le Costruzioni Sostenibili Stress, e presentate oggi dall’ing. Carmine Pascale, si svolgeranno ad Acerra e riguarderanno l’efficientamento di un intero edificio del patrimonio edilizio di ACER, attraverso le tecnologie sviluppate nel progetto. «Il dimostratore che utilizziamo per il progetto - afferma il presidente di Stress, Ennio Rubino - è un esempio di innovazione tangibile applicato al settore delle costruzioni che resta sul territorio contribuendo alla sua crescita e valorizzazione. Il lavoro portato avanti con il team di esperti ci consente di migliorare le prestazioni dei singoli edifici e di incrementare la resilienza a scala urbana attraverso tecnologie sostenibili e all'avanguardia che potranno essere applicate su scala molto più ampia con notevoli impatti territoriali. Questa occasione consente, da un lato, di innalzare il livello qualitativo della progettualità nella pubblica amministrazione fornendo accesso immediato e diretto a tecnologie in fase di sviluppo e validazione, e dall’altro di confrontarsi alla pari con altre realtà europee, in un network di buone pratiche di innovazione tecnologica, all’avanguardia da un punto di vista strutturale, architettonico e della sostenibilità edilizia. A questo si aggiunge il valore aggiunto che si stanno ottimizzando fonti di finanziamento aggiuntive rispetto al budget regionale, per contribuire allo sviluppo territoriale complessivo».

RASSEGNA STAMPA

napoli.corriere.it  ildenaro.itnapoli.repubblica.it  |  ilroma.net  |  sudenord.it  |  sudnotizie.com  |  bluegreeneconomy.it  |  napolimagazine.com  |



 

 

CONFERENZA ECTP 2024: L’IDROGENO INCONTRA L’AMBIENTE COSTRUITO GRAZIE AL TASK GROUP H2, COORDINATO DA STRESS S.C.A.R.L. E STAM

05 / 06 marzo 2024  |  Bruxelles

L’ECTP - European Construction Technology Platform, la piattaforma europea dell'innovazione nell'intera catena di valore delle costruzioni, celebra i suoi 20 anni con la decima edizione dell’ECTP Conference (Bruxelles 5-6 marzo 2024) ospitando i principali stakeholder del settore e rappresentanti della Commissione europea, per discutere di come l'industria delle costruzioni dell'UE sia al centro della transizione verde e digitale dell'ambiente costruito.
Nel pomeriggio di ieri, 5 marzo 2024, la conferenza ha ospitato una sessione dal titolo “L'idrogeno e l'ambiente costruito per spianare la strada a un futuro decarbonizzato” dedicata al lavoro svolto dal Task Group Idrogeno, creato nel 2023 all’interno del Built Environment Decarbonisation Committee di ECTP e coordinato da STRESS e STAM. Sono intervenuti per Stress gli ingegneri Angelo Moreno, Carmine Pascale e Nicola Di Giulio.  L’obiettivo della sessione è stato quello di promuovere l'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno e delle fonti rinnovabili nell'ambiente costruito e di creare collaborazioni proficue con le Partnership e le iniziative europee (Built4People, Clean Hydrogen Partnership), su temi di ricerca congiunti nei futuri programmi di lavoro in questo ambito multidisciplinare.

RASSEGNA STAMPA

10 luglio 2023

napoli.corriere.it  ildenaro.itilmattino.it  |  ilroma.net  |

Progetto STEM

 

 

STEM: SCUOLA, TERRITORIO, EDUCAZIONE, MOTIVAZIONE


 

Il Progetto STEM: Scuola, Territorio, Educazione, Motivazione ha l’obiettivo di supportare i giovani tra gli 11 e i 14 anni e contrastare due delle principali sfide educative del territorio: la dispersione scolastica e la povertà educativa nella periferia orientale di Napoli.
L’iniziativa, presentato in risposta al Bando “Polaris” Iniziative innovative per l’orientamento e la formazione di studenti e studentesse in ambito STEM del Fondo della Repubblica digitale*, si propone di sostenere i giovani del territorio in un percorso di crescita personale, formativa e professionale, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze educative e aprire nuove opportunità.
Il progetto, rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie di primo grado Barbato - Marino - S. Rosa e Aldo Moro, punta a potenziare le competenze in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), preparando i giovani alle professioni del futuro.

Tra le attività previste, figurano azioni di orientamento, supporto alla didattica e laboratori pratici. Questi percorsi sono pensati per guidare i giovani nel passaggio critico dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado, affrontando anche gli aspetti psicologici ed educativi legati a questo cambiamento. Particolare attenzione è riservata all’empowerment femminile, con iniziative mirate a superare gli stereotipi di genere che spesso limitano l’accesso delle ragazze alle carriere scientifiche e tecnologiche. I laboratori pratici esploreranno temi innovativi, come la stampa 3D, la sostenibilità energetica ed ambientale applicata all’ingegneria civile, e la programmazione informatica, offrendo ai ragazzi un primo contatto con le “professioni del futuro”. L’obiettivo è non solo fornire competenze tecniche, ma anche stimolare la scoperta delle proprie passioni e inclinazioni.
Questa iniziativa rappresenta un passo concreto per ridurre le disuguaglianze educative, offrendo ai giovani strumenti per immaginare un futuro ricco di opportunità. Un progetto che dimostra come l’investimento in istruzione e inclusione possa diventare un potente motore di cambiamento per un’intera comunità.

 

Durata: 15 mesi - Termine Luglio 2026

 

Partners:  Associazione Maestri di Strada ONLUS, STRESS Scarl, Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Istituto Comprensivo 69 Barbato - Marino - S. Rosa, APS TRERROTE (Teatro, Ricerca, Educazione), Cooperativa Sociale NURECO a.r.l.

 

* Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale e studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

 

StampaEmail

Progetto ABTG-Pro

 

 

ABTG PRO: Strumenti per la progettazione sostenibile di strutture ABTG 

 

Il progetto ABTG PRO: Strumenti per la progettazione sostenibile di strutture ABTG, propone un utilizzo alternativo del legno come materiale da costruzione, attraverso l’impiego di gridshell, una innovativa tecnologia di costruzione a bassissimo impatto ambientale, basata su strutture leggere in legno post-formato, che ibridano il comportamento strutturale di graticci e gusci. In particolare il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un software che supporti il progetto delle strutture Active-Bending Timber Gridshell (ABTG) permettendo il passaggio dalla progettazione di strutture semplici (sola struttura portante) a quello di un vero e proprio edificio, interfacciandosi con problematiche relative all’innesto di tutti gli elementi non strutturali ed impiantistici nella struttura.  L’attività di progettazione dell’edifico ABTG sarà quindi affiancata da un’attività di miglioramento e implementazione dei software attualmente utilizzati.
Il progetto identifica tre obiettivi principali: 1. sistematizzare e codificare i risultati già ottenuti nelle precedenti ricerche, 2. migliorare la definizione del cinematismo della fase di messa in opera e sviluppare soluzioni integrate con elementi non strutturali e 3. migliorare il tool computazionale per l’individuazione della maglia di linee geodetiche ottimale.

 

Durata: 12 mesi 

Partners:  Brancaccio Costruzioni SpA (Capofila), STRESS - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile, Università degli studi di Napoli Federico II

StampaEmail

Progetto MAGA

 

 

MAGA: MAnutenzione e Gestione per la tutela del patrimonio Archeologico ad alta frequentazione.


 

La Convenzione di Faro del 2005 riconosce la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale come diritti fondamentali delle “comunità di eredità”. In Italia, il vasto patrimonio culturale richiede modelli di valorizzazione e gestione che promuovano una fruizione e un turismo più consapevoli allo scopo di costruire capacità e sensibilità nei suoi utenti garantendo la preservazione e la sostenibilità dei siti più a rischio. In questo contesto, il progetto MAGA: MAnutenzione e Gestione per la tutela del patrimonio Archeologico ad alta frequentazione, mira a trasformare la manutenzione dei patrimoni archeologici ad alta frequentazione attraverso nuove tecnologie ICT e Intelligenza Artificiale (AI), promuovendo modelli collaborativi e proattivi. Attraverso una sperimentazione in due siti archeologici pilota nel Veneto, il progetto implementa un'applicazione ICT per l'inclusione di utenti non esperti nel processo manutentivo. Un’app mobile user-friendly faciliterà un approccio manutentivo preventivo e predittivo, integrando l’AI per riconoscere guasti dalle immagini, con un sistema di premialità basato su blockchain in formato NFT e la validazione e gestione dei dati generati dai turisti. Questo approccio di co-progettazione coinvolge competenze diverse, creando sinergie tra esperti, utenti e tecnici. La piattaforma digitale formerà una comunità context aware, trasformando l’esperienza turistica in un’azione di engagement per la preservazione e la sostenibilità di patrimoni vulnerabili e la co-creazione di tecnologie innovative.

 

Durata: 12 mesi 

Partners:  ETT SpA, STRESS - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile, Università degli studi di Napoli Federico II

 

StampaEmail

Progetto G-IDA 2.0

 

 

G-IDA2.0: Un prototipo di Digital Twin a supporto della manutenzione predittiva delle Gallerie


 

La valutazione della sicurezza e la manutenzione delle opere infrastrutturali della rete stradale italiana rappresentano oggi uno dei temi principali di cui università e società di ingegneria si stanno occupando. Le Linee guida per la classificazione e la gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti, CSLP n. 29/2022, mirano a ottimizzare le ispezioni e la manutenzione delle gallerie attraverso una classificazione del rischio e un monitoraggio costante. In questo contesto il progetto G-IDA2.0: Un prototipo di Digital Twin a supporto della manutenzione predittiva delle Gallerie, pmira allo sviluppo di uno strumento digitale che, in accordo alle LLGG, supporterà il gestore delle infrastrutture nell’attuazione di processi di ispezione e monitoraggio che consentano l’adozione di strategie di manutenzione preventiva per evitare condizioni di emergenza e interventi a guasto avvenuto. Obiettivo del progetto G-IDA 2.0 è estendere la piattaforma esistente G-IDA, attualmente focalizzata su ponti e viadotti, alla gestione di gallerie.
Un elemento chiave del progetto è l'introduzione di un Digital Twin dell’infrastruttura, interrogabile attraverso una piattaforma ed un App con servizi di simulazione e previsione basati anche sull’utilizzo di Machine LEarning e Deep Learning per la manutenzione predittiva.
Questa innovazione trasforma un tradizionale SI per la manutenzione in un sistema avanzato capace di monitorare in tempo reale il degrado delle infrastrutture e prevederne l'evoluzione futura, promuovendo un approccio alla gestione non solo efficiente ma anche garante di una maggiore sicurezza delle infrastrutture stradali, e integrando le necessità operative con le risorse disponibili per assicurare livelli adeguati di sicurezza del patrimonio infrastrutturale nazionale.
Il modulo G-IDA 2.0, ed i tool ad esso connessi, potranno essere integrati in piattaforme DSS (Decision Support System), per la gestione dei rischi naturali ed antropici, costituendo di fatto la base per realizzare, in un unico ambiente digitale, la possibilità di gestire il lifecycle planning della rete.

 

Durata: 12 mesi 

Partners:  STRESS - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile, Università degli studi di Napoli Federico II

StampaEmail

Progetto Sepiverso

 

 

SEPIVERSO - SEPIno nel metaVERSO: viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto

Il progetto SEPIVERSO - SEPIno nel metaVERSO viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto, nasce con l’intento di dare risalto a un’area archeologica utilizzando la tecnologia Metaverso per creare un'esperienza immersiva e interattiva che valorizzi il patrimonio culturale del Molise, favorisca il turismo sostenibile e inclusivo, lo sviluppo economico della regione e aumenti la consapevolezza della necessità della sua conservazione digitale. Il Molise ospita un ricco patrimonio archeologico, che a causa di una inadeguata rete di collegamento, resta in gran parte poco conosciuto. Il progetto intende valorizzare la città romana di Sepino (CB), nell’area archeologica di Altilia-Saepinum, gestita dall’Istituto autonomo Parco archeologico di Sepino, una delle più importanti testimonianze archeologiche presenti nel territorio. La notevole rilevanza del sito e l’eccezionale stato di conservazione dei suoi monumenti consentono di ottenerne una perfetta ricostruzione in ambiente Metaverso e di creare una narrazione attraverso uno storytelling digitale creativo, finalizzato a far vivere un’esperienza immersiva delle varie fasi di vita del sito nel corso dei secoli, sviluppando un proof of concept focalizzato sul suggestivo teatro romano, tra i monumenti meglio conservati.

 

Durata: 15 mesi | Giugno 2024 - Agosto 2025

Partners:  Stress Scarl (Capofila), Università degli Studi del Molise, Istituto autonomo Parco archeologico di Sepino (End-User)

 

StampaEmail