Progetto ABTG-Pro

 

 

ABTG PRO: Strumenti per la progettazione sostenibile di strutture ABTG 

 

Il progetto ABTG PRO: Strumenti per la progettazione sostenibile di strutture ABTG, propone un utilizzo alternativo del legno come materiale da costruzione, attraverso l’impiego di gridshell, una innovativa tecnologia di costruzione a bassissimo impatto ambientale, basata su strutture leggere in legno post-formato, che ibridano il comportamento strutturale di graticci e gusci. In particolare il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un software che supporti il progetto delle strutture Active-Bending Timber Gridshell (ABTG) permettendo il passaggio dalla progettazione di strutture semplici (sola struttura portante) a quello di un vero e proprio edificio, interfacciandosi con problematiche relative all’innesto di tutti gli elementi non strutturali ed impiantistici nella struttura.  L’attività di progettazione dell’edifico ABTG sarà quindi affiancata da un’attività di miglioramento e implementazione dei software attualmente utilizzati.
Il progetto identifica tre obiettivi principali: 1. sistematizzare e codificare i risultati già ottenuti nelle precedenti ricerche, 2. migliorare la definizione del cinematismo della fase di messa in opera e sviluppare soluzioni integrate con elementi non strutturali e 3. migliorare il tool computazionale per l’individuazione della maglia di linee geodetiche ottimale.

 

Durata: 12 mesi 

Partners:  Brancaccio Costruzioni SpA (Capofila), STRESS - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile, Università degli studi di Napoli Federico II

Progetto MAGA

 

 

MAGA: MAnutenzione e Gestione per la tutela del patrimonio Archeologico ad alta frequentazione.


 

La Convenzione di Faro del 2005 riconosce la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale come diritti fondamentali delle “comunità di eredità”. In Italia, il vasto patrimonio culturale richiede modelli di valorizzazione e gestione che promuovano una fruizione e un turismo più consapevoli allo scopo di costruire capacità e sensibilità nei suoi utenti garantendo la preservazione e la sostenibilità dei siti più a rischio. In questo contesto, il progetto MAGA: MAnutenzione e Gestione per la tutela del patrimonio Archeologico ad alta frequentazione, mira a trasformare la manutenzione dei patrimoni archeologici ad alta frequentazione attraverso nuove tecnologie ICT e Intelligenza Artificiale (AI), promuovendo modelli collaborativi e proattivi. Attraverso una sperimentazione in due siti archeologici pilota nel Veneto, il progetto implementa un'applicazione ICT per l'inclusione di utenti non esperti nel processo manutentivo. Un’app mobile user-friendly faciliterà un approccio manutentivo preventivo e predittivo, integrando l’AI per riconoscere guasti dalle immagini, con un sistema di premialità basato su blockchain in formato NFT e la validazione e gestione dei dati generati dai turisti. Questo approccio di co-progettazione coinvolge competenze diverse, creando sinergie tra esperti, utenti e tecnici. La piattaforma digitale formerà una comunità context aware, trasformando l’esperienza turistica in un’azione di engagement per la preservazione e la sostenibilità di patrimoni vulnerabili e la co-creazione di tecnologie innovative.

 

Durata: 12 mesi 

Partners:  ETT SpA, STRESS - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile, Università degli studi di Napoli Federico II

 

Progetto G-IDA 2.0

 

 

G-IDA2.0: Un prototipo di Digital Twin a supporto della manutenzione predittiva delle Gallerie


 

La valutazione della sicurezza e la manutenzione delle opere infrastrutturali della rete stradale italiana rappresentano oggi uno dei temi principali di cui università e società di ingegneria si stanno occupando. Le Linee guida per la classificazione e la gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti, CSLP n. 29/2022, mirano a ottimizzare le ispezioni e la manutenzione delle gallerie attraverso una classificazione del rischio e un monitoraggio costante. In questo contesto il progetto G-IDA2.0: Un prototipo di Digital Twin a supporto della manutenzione predittiva delle Gallerie, pmira allo sviluppo di uno strumento digitale che, in accordo alle LLGG, supporterà il gestore delle infrastrutture nell’attuazione di processi di ispezione e monitoraggio che consentano l’adozione di strategie di manutenzione preventiva per evitare condizioni di emergenza e interventi a guasto avvenuto. Obiettivo del progetto G-IDA 2.0 è estendere la piattaforma esistente G-IDA, attualmente focalizzata su ponti e viadotti, alla gestione di gallerie.
Un elemento chiave del progetto è l'introduzione di un Digital Twin dell’infrastruttura, interrogabile attraverso una piattaforma ed un App con servizi di simulazione e previsione basati anche sull’utilizzo di Machine LEarning e Deep Learning per la manutenzione predittiva.
Questa innovazione trasforma un tradizionale SI per la manutenzione in un sistema avanzato capace di monitorare in tempo reale il degrado delle infrastrutture e prevederne l'evoluzione futura, promuovendo un approccio alla gestione non solo efficiente ma anche garante di una maggiore sicurezza delle infrastrutture stradali, e integrando le necessità operative con le risorse disponibili per assicurare livelli adeguati di sicurezza del patrimonio infrastrutturale nazionale.
Il modulo G-IDA 2.0, ed i tool ad esso connessi, potranno essere integrati in piattaforme DSS (Decision Support System), per la gestione dei rischi naturali ed antropici, costituendo di fatto la base per realizzare, in un unico ambiente digitale, la possibilità di gestire il lifecycle planning della rete.

 

Durata: 12 mesi 

Partners:  STRESS - Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile, Università degli studi di Napoli Federico II

Progetto Sepiverso

 

 

SEPIVERSO - SEPIno nel metaVERSO: viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto

Il progetto SEPIVERSO - SEPIno nel metaVERSO viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto, nasce con l’intento di dare risalto a un’area archeologica utilizzando la tecnologia Metaverso per creare un'esperienza immersiva e interattiva che valorizzi il patrimonio culturale del Molise, favorisca il turismo sostenibile e inclusivo, lo sviluppo economico della regione e aumenti la consapevolezza della necessità della sua conservazione digitale. Il Molise ospita un ricco patrimonio archeologico, che a causa di una inadeguata rete di collegamento, resta in gran parte poco conosciuto. Il progetto intende valorizzare la città romana di Sepino (CB), nell’area archeologica di Altilia-Saepinum, gestita dall’Istituto autonomo Parco archeologico di Sepino, una delle più importanti testimonianze archeologiche presenti nel territorio. La notevole rilevanza del sito e l’eccezionale stato di conservazione dei suoi monumenti consentono di ottenerne una perfetta ricostruzione in ambiente Metaverso e di creare una narrazione attraverso uno storytelling digitale creativo, finalizzato a far vivere un’esperienza immersiva delle varie fasi di vita del sito nel corso dei secoli, sviluppando un proof of concept focalizzato sul suggestivo teatro romano, tra i monumenti meglio conservati.

 

Durata: 15 mesi | Giugno 2024 - Agosto 2025

Partners:  Stress Scarl (Capofila), Università degli Studi del Molise, Istituto autonomo Parco archeologico di Sepino (End-User)

 

prova griglia dimostratori

 ccccc   ccccc 

Sistema innovativo di ancoraggio meccanico per facciate continue sostenibili e sicure

 

Pareti prodotte in fabbrica per la casa 4.0

 

Riqualificazione sostenibile dell’Area Ex Fabbrica Corradini a San Giovanni a Teduccio, Napoli    

         
   

Metabuilding Labs

  Hybuild   RE4
         
   

Green Instruct

  Impress   BIM-Speed
         
   
Dryads   Frontsh1p   Elissa
         
   

 Daphne

  Biocorin   Ecoplasbrick